Solidamente affermato come strumento di consulenza, il CECE continua a espandersi. Il successo è direttamente legato al suo utilizzo nel contesto di obblighi legali, programmi di sovvenzione, o per informare un proprietario (o un futuro proprietario) sullo stato energetico di un edificio.
Pertanto, dal 2018, l'Associazione CECE ha introdotto un processo di garanzia della qualità.
Nel 2020 sono stati controllati 243 esperti e 1’023 delle loro pubblicazioni. Su più di 1'600 esperti attivi alla fine del 2020, questo rappresenta una quota di circa il 15%. Questi controlli sono soggetti a una valutazione che va da buona a soddisfacente a insufficiente. Dei 243 esperti controllati, 50 (21%) sono stati giudicati buoni, 136 (56%) soddisfacenti e 57 (23%) insoddisfacenti.
L’efficacia di questo controllo è dimostrata dal fatto che tra il 2019 e il 2020 nella Svizzera francese, il numero di esperti valutati come "insufficienti" è passato dal 46% al 20%.
Gli errori più comuni sono:
I risultati sono comunicati agli esperti controllati e hanno una ricaduta nei corsi di formazione e nell'ulteriore sviluppo dello strumento CECE.